Follow Us On

Si sente spesso l’affermazione secondo la quale il Comune è l’entità più vicina al cittadino. Per soddisfare le esigenze più importanti del cittadino, il Comune deve necessariamente spendere denaro. I Comuni hanno però una fonte di finanziamento che solo in minima parte è “propria”, mentre per la maggior parte deriva dallo Stato, e nel nostro territorio, dalla Provincia. Quali sono i meccanismi del finanziamento ai Comuni? 

Fino a poco tempo fa, il criterio scelto era rappresentato dal numero di abitanti. Successivamente, si è pensato di mescolare tale criterio con quello della lunghezza delle strade, aspetto che evidentemente costituisce un costo a prescindere dalla dimensione “abitativa” del comune. Ancora, si è prospettata, per alcuni Comuni cd minori, la problematica relativa ai costi del mantenimento delle scuole nelle due lingue, costo anche questo che prescinde dal numero di abitanti. I Comuni più grandi lamentano che non si tiene adeguatamente conto del carico di spese che, gli stessi Comuni maggiori, sopportano per via del mantenimento di strutture come, ad es., i servizi pubblici erogati anche a non abitanti di quel Comune (trasporti, rifiuti etc), che vede soprattutto il capoluogo “sopportare” il carico di spese generato non solo dai cittadini ma anche dei numerossissimi pendolari, oltre al fatto che una città più grande costa di più per sè stessa. A seconda del criterio scelto, si lamentano questi o quelli. Quali quindi i criteri per poter assolvere con più equità possibile alle diverse esigenze di bilancio? Quali i costi dei servizi effettivamente erogati dai Comuni “piccoli” o “grandi”? quali sono quindi le necessità di finanziamento? Il convegno dovrebbe aiutarci a comprendere la tematica, apparentemente semplice ma in realtà molto complessa e combattuta. Il Sindaco del capoluogo ci aiuterà a comprenderne i meccanismi.

Related Posts

CER utilizza unicamente cookie tecnici. Sono normalmente installati direttamente dal gestore del sito e sono cookie che permettono la comunicazione tra sito ed utente. Possono essere chiamati anche “di navigazione” o “di sessione”, o ancora “cookie essenziali” o “cookie necessari” e sono atti a garantire la normale navigazione e fruizione del sito solitamente hanno durata pari a quella della navigazione sul sito.

Essendo tali cookie necessari per il funzionamento del sito non è necessario, per la loro installazione sul terminale dell’utente, il suo preventivo consenso.

View more
Accept
Decline