Associazione Culturale C.E.R. – Conoscenza, Etica, Responsabilità – nasce nel 2014, su iniziativa di 3 persone.
Scopi dell’Associazione sono:
La promozione dello sviluppo della persona umana, nella sua dimensione civile, culturale e sociale, che va sostenuta in ogni ambiente ove essa svolge la propria personalità;
Il sostegno dello sviluppo della persona umana, avendo di mira sia gli aspetti sociali della vita collettiva della persona, sia gli aspetti che riguardano la storia dell’individuo e delle comunità;
Contribuire alla realizzazione di iniziative di formazione educazione permanente e cultura, mediante organizzazione di eventi, conferenze, corsi e in generale azioni informative e divulgative, promuovendo la ricerca, l’informazione e l’attività didattica e culturale, perseguendo la migliore conoscenza delle problematiche sociali-istituzionali, organizzare conferenze, incontri e seminari di studio, visite guidate, simulazioni e ogni altra manifestazione culturale e scientifica sulle tematiche sociali-istituzionali;
Promuovere, anche mediante la pubblicazione di riviste, articoli, atti, anche a mezzo web, ed avvalendosi di qualsiasi altro mezzo di informazione – comunicazione lo scambio e la diffusione di problematiche interessanti la persona e il suo esistere e partecipare alla collettività, e ogni altra iniziativa diretta alla formazione dell’individuo in relazione alla compartecipazione democratica nella società.
L’Associazione opera principalmente nella cultura, nell’educazione permanente e nella formazione, con particolare attenzione – non esclusiva – al mondo giovanile, come ambiente per investire nelle future generazioni, allo scopo di perseguire le finalità di solidarietà sociale e di partecipazione dell’individuo alla vita collettiva.
L’Associazione aiuta ad intrecciare rapporti sociali, in un clima stimolante che facilita la riflessione e dà ad ognuno la possibilità di arricchire il proprio bagaglio culturale.
Organizza corsi, seminari e conferenze prefiggendosi tre principali obiettivi:
1. proporre un’offerta culturale accessibile a tutti, anche ai non addetti ai lavori;
2. offrire seminari e corsi a tariffa ridotta, in modo da permettere una maggiore partecipazione;
3. offrire competenza e professionalità.
Tutte le attività dell’associazione sono rivolte esclusivamente ai soci.